
Il giorno 29 maggio 2025 alcune delle classi terze e quarte dell’Istituto hanno partecipato al convegno “Testimoni dall’Ucraina” con ospiti il dottor Roberto Brambilla, la dottoressa Francesca Rocci e lo psicologo e operatore umanitario Domenico Spagnolo, volontario per Medici Senza Frontiere. Durante questo incontro i ragazzi hanno avuto la possibilità di comprendere cosa significa lavorare in prima linea in Paesi dove la guerra è all’ordine del giorno e non si studia solo sui libri.
L’incontro si è aperto con l’intervento della consigliera comunale Marina Isu, che ha introdotto argomenti e protagonisti del convegno per poi lasciare spazio a chi in prima persona ha vissuto gli orrori della guerra.
La dottoressa Rocci, coordinatrice del distaccamento torinese di Medici Senza Frontiere, ha illustrato agli alunni compiti, obiettivi e luoghi in cui l’associazione opera. Domenico Spagnolo ha ricostruito gli eventi fondamentali del conflitto russo-ucraino, focalizzando la sua attenzione sull’impatto psicologico, oltre che fisico, che la guerra ha su civili e militari. Il dottor Brambilla ha parlato della sua esperienza medica in Ucraina, iniziata per caso, ma proseguita con forte impegno e dedizione fisica ed emotiva per permettere a bambini e vittime della guerra di riprendere in mano le proprie vite. Grazie alle sue competenze nel campo della medicina rigenerativa e alla formazione di giovani chirurghi di Leopoli, ha contribuito alla creazione di un centro vulnologico specializzato non solo nel rimarginare ferite, che si pensavano inguaribili, ma nel restituire un sorriso alle vittime di questo duro conflitto.
Particolarmente toccanti sono state le immagini, i video e le testimonianze dirette dei giovani pazienti del dottor Brambilla, le quali hanno permesso agli studenti di comprendere a pieno l’atroce disumanità della guerra e le cicatrici significative che è in grado di lasciare.
Classe 4T